Le aziende selezionate per l’edizione Myplantech 2025 offrono interessanti soluzioni per i comparti più diversi. Importanti contributi riguardano la tutela del suolo e dei terreni, sempre più minacciati da inquinamento e carenza idrica con diverse soluzioni a rilascio programmato, biodegradabili ed ecologiche per favorire l’ottimale crescita delle piante e scongiurare le malattie. Diverse anche le proposte inerenti le ultime tecnologie per il fuori suolo e la digitalizzazione dei processi: fra i più innovativi ci sono quelli che consentono ai sensori di dialogare con l’AI e di trasferire i dati in tempo reale. E ancora strumentazioni per i centri di ricerca per implementare la crescita e la salute delle coltivazioni e applicazioni inedite della robotica, come ad esempio sui campi da golf. Non mancano le soluzioni per la progettazione del paesaggio, dalle pareti verticali alle pavimentazioni drenanti, ai sistemi di misurazione in tempo reale dei terreni. L’adattamento al cambiamento climatico e a tutto quello che ne consegue, dalla carenza idrica alla lotta alle fitopatologie, sono gli obiettivi prioritari dell’attuale ricerca per raggiungere soluzioni concrete.

Anche quest’anno si rinnova la partnership con Innovup, Italian Innovation & Startup Ecosystem, l’associazione nata per rappresentare il sistema dell’innovazione e aggregare startup, scaleup, pmi innovative, centri di innovazione, incubatori, acceleratori, parchi scientifici e tecnologici, studi professionali, società di consulenza e corporate. L’associazione partecipa a MyplanTech promuovendo l’innovazione delle aziende con un focus specifico sui settori rappresentati in fiera www.innovup.net

Il magazine bilingue cartaceo- bimestrale e online- MATERIA RINNOVABILE, fra i più autorevoli nel settore Ecologia, diretto dal giornalista e scrittore Emanuele Bompan, è mediapartner di MyplanTech 2025 www.renewablematter.eu
AZIENDE SELEZIONATE
MYPLANTECH 2025
Monitoraggio serre _ Ageon
Ageon, azienda di Cuneo specializzata nella fornitura di prodotti e servizi per le coltivazioni fuori suolo in serra, propone l’innovativo sistema G.IoT.To per la raccolta, il salvataggio e la fruizione di dati incloud.
Con una tecnologia a onde radio, i sensori, alimentati a batteria, sono in grado di trasmettere le informazioni anche da grandi distanze.
I magnifici 3 _ Albagarden
Il nuovo prodotto della linea Albagarden è il risultato della ricerca compiuta dall’Istituto Tecnico Tecnologico di Villa d’Agri (Pz) e del team Agricom. La formula Ze3o sfrutta il potere sinergico dei tre elementi: zeolite, zolfo e rame ed è utilizzabile per tutte le tipologie di piante fornendo una nutrizione completa e bilanciata per una crescita sana e rigogliosa. La zeolite è un alleato prezioso per il suolo, in grado di trattenere l’acqua e i nutrienti essenziali. A rilascio graduale migliora la struttura del suolo aumentando la porosità e l’aerazione favorendo lo sviluppo delle radici. Lo zolfo è invece fondamentale per la sintesi delle proteine e la formazione della clorofilla, oltre a contrastare i parassiti. Infine il rame è un microelemento vitale che favorisce la fotosintesi e la respirazione cellulare offrendo una barriera contro funghi e batteri.
Piante più vigorose _ Agrita
I nuovi vassoi di propagazione multipli per seme e talea della linea Roothus® sono sistemi brevettati per i vivaisti. Le celle di coltivazione sono in grado di generare un apparato radicale e radiale unico nel suo genere e garantiscono un successo nel trapianto pari quasi al 100%. Le giovani piantine possono alloggiare in questi vassoi anche per un tempo prolungato senza alterare il fusto. I Roothus® sono stampati con plastica di recupero PP ottenuta da un sistema brevettato e riutilizzabili molte volte. I vantaggi di questo sistema sono: maggiore densità dell’apparato radicale, maggiore ossigenazione, crescita più rapida, maggiore qualità e salute delle piante, eliminazione della spiralizzazione delle radici.
Luce per i test sulla crescita delle piante _ Ambra Elettronica
Una lampada progettata per i centri di ricerca per effettuare test sperimentali nell’ambito della crescita delle piante e ottenere parametri di coltivazione accurati. E’ la Elettra Multicanale che può variare intensità e spettro fino a 16 canali indipendenti di cui uno dedicato alla luce UV. I canali si controllano manualmente oppure tramite interfaccia wifi o bluetooth collegati a un’app su smartphone.

Tecnologia per l’industria dei substrati _ Andritz AG
Per ridurre l’impatto ambientale della torba, l’azienda austriaca Andritz leader a livello mondiale per la fornitura di impianti, attrezzature e servizi per diverse industrie, presenta Substrate Pressafiner, il macchinario brevettato a basso consumo energetico per la produzione di fibre di legno per substrati. Questa macchina è in grado di lavorare ogni tipologia di legno, anche riciclato. Durante il funzionamento un sistema innovativo garantisce il controllo di processo per ottenere la qualità di sfibratura desiderata. L’azienda assicura bassi costi di manutenzione.

Processi ottimizzati per il fuori suolo _ Aqua Farm
La società Benefit Aqua Farm, presenta un sistema acquaponico innovativo (patent pending) più efficiente ed ecologico, grazie a un biofiltro di nuova concezione e all’ottimizzazione della circolarità dei processi. La ricerca della start up è orientata alla ricerca di soluzioni di sintesi per la crescita dei vegetali che con il supporto tecnologico consente di standardizzare i processi e abbattere i costi con un consumo energetico medio di 1 kWh/Kg di prodotto per produzioni agroindustriali.
Circolarità e risparmio idrico _ Arber Horticulture
AR- Containermulch, commercializzata da Arber Horticulture, è la miscela composta prevalentemente da fibra e trucioli di legno utilizzata come materiale di copertura sia in vaso sia a terra. E’ igienizzata termicamente per scongiurare i rischi fitosanitari delle piante. Riduce l’evaporazione dell’acqua ed è un isolante termico che protegge le radici aumentando la crescita della pianta. E’ biodegradabile e restituisce al suolo elementi nutritivi. Inoltre contribuisce a contenere il fenomeno dell’erosione e a ridurre l’utilizzo di diserbanti chimici.
Radici sane con le alghe _ Biocanna
Lo stimolante per le radici BioRHIZOTONIC a base di alghe marine ed è certificato dalla Control Union Certifications come prodotto naturale indicato per la coltivazione biologica. Contiene varie vitamine e favorisce la rigenerazione delle radici che penetrando più profondamente nel suolo aumenta la resistenza della pianta. E’ particolarmente indicato per il travaso e il trapianto delle piante e durante i periodi di siccità o nei cambi di stagione. Inoltre BioRHIZOTONIC ha un’azione benefica e rinvigorente sulle piante malate. La confezione è in polietilene senza PVC o cadmio ed è biodegradabile e riciclabile.
Verde verticale _ Bio Soil Expert
L’azienda italiana BioSoil Expert da anni si occupa di dry garden e di verde verticale. Garden Cage è un sistema innovativo di verde verticale strutturale che permette la costruzione di una doppia facciata a vista.
E’ autoportante ma molto stabile, progettato per resistere anche ai venti forti. Il substrato di coltivazione del verde riduce i consumi di acqua. Garden Cage può essere utilizzato anche come recinzione perimetrale o barriera visiva fonoassorbente ed è un corridoio ecologico per sviluppare la biodiversità.
Robot di ultima generazione _ Blue Bird Industries
L’azienda Blue Birds Industries presenta Remote Control FM 24-70, una gamma di prodotti progettati per semplificare il lavoro e la manutenzione delle aree verdi, frutto di una lunga ricerca. Il taglio tradizionale viene ridefinito grazie alle macchine radiocomandate. Il modello Remote Control FM 24-70 è radiocomandabile fino a 200 metri, ultracompatto, leggero e facilmente manovrabile e trasportabile, adatto anche a pendenze e terreni ripidi.
I robot Segway Navimow X390 utilizzano confini virtuali per la gestione del verde. Questa nuova serie rappresenta il culmine dell’evoluzione tecnologica applicata ai robot da giardino, combinando design innovativo, prestazioni superiori e tecnologie all’avanguardia. Grazie alla Mappatura Assistita da Intelligenza Artificiale, il robot è in grado di apprendere e adattarsi continuamente al suo ambiente, ottimizzando i percorsi di taglio e riducendo al minimo la necessità di intervento da parte dell’utente. Si gestisce con un’app dedicata e riesce a lavorare su pendenze fino al 50%.
Irrigazione a pannelli fotovoltaici _ Claber Spa
Dalla ricerca Claber nasce una tecnologia rivoluzionaria: myAquaSolar, i programmatori per l’irrigazione domestica che funzionano senza collegamento alla rete elettrica e senza batterie. Alimentati dalla sola luce naturale, i nuovi programmatori beneficiano di un pannello fotovoltaico integrato di ultima generazione. Dopo la prima carica iniziale in pieno sole, il programmatore mantiene carica e funzionalità anche con installazione a mezz’ombra. MyAquaSolar App è l’applicazione intelligente abbinata ai programmatori che, con interfaccia intuitiva, dialoga tramite connessione Bluetooth® e permette di impostare l’irrigazione su una o più linee direttamente dallo smartphone.
Un prodotto per ridurre la siccità del suolo _ Compo Italia
COMPO BIO Terriccio Aqua Depot combina prodotti naturali a una tecnologia innovativa con l’obiettivo di migliorare la ritenzione idrica del suolo grazie a sostanze organiche in grado di assorbire e trattenere l’acqua nel terreno. E’ composto da granuli a base di lignina, un sottoprodotto della carta che una volta innaffiato può trattenere da 10 a 15 grammi di acqua per grammo di prodotto. L’acqua viene poi rilasciata alle radici delle piante, utile nei periodi di siccità. Aqua Depot è un prodotto ecologico che si biodegrada in nutrienti per il terreno ed è composto da materie prime consentite in agricoltura biologica, rive di sottoprodotti di origine animale e l’imballo è 100% riciclabile.
Robotica per campi da golf _ Cormik Spa
La tecnologia al servizio dello sport. E’ il caso del robot Rangepicker, commercializzato da Cormik, che raccoglie le palline sui campi da golf. Il robot, controllato da remoto, raccoglie in autonomia le palline da golf secondo una programmazione impostata dall’utente. Quando la batteria è scarica e quando il cesto di raccolta è pieno di palline, il robot si dirige autonomamente alla postazione ricarica o a scaricare le palline raccolte. La stazione di ricarica del robot funge anche da postazione di scarico delle palline raccolte. Infatti una volta che il cesto di raccolta delle palline è pieno, il robot torna autonomamente alla stazione di scarico, scarica le palline e riprende autonomamente la raccolta in base alla programmazione impostata. Zero emissioni dirette: il funzionamento 100% elettrico assicura un impatto zero. Le batterie utilizzano celle al Litio Ferro Fosfato ricaricabili al LiFePO4 garantiscono inoltre una lunga durata di funzionamento della macchina.
Il substrato dalle elevate performance _ Gramoflor
Sel peat-free è il substrato senza torba studiato per il trapianto in vaso di piante con particolare sensibilità radicale. E’ prodotto dell’azienda tedesca Gramoflor, la prima ad avere ottenuto la certificazione HortiCert. Le materie prime utilizzate conferiscono al substrato una buona struttura e un’ottima permeabilità. Meo Carbon Solution, il servizio di calcolo di HortiCert, ha misurato un risparmio di CO2 pari al 77% rispetto a un substrato 100% torba e un’impronta di carbonio pari a 55,52 CO2 eq/m3 (valore che include vari fattori compreso il trasporto).
Materiali innovativi per il paesaggio _ Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi Spa
L’utilizzo consapevole dell’acqua come bene prezioso è una priorità per Heidelberg Materials (ex Italcementi) che da tempo orienta la propria ricerca sulle soluzioni di risparmio idrico dei suoi materiali. i.idro DRAIN è il materiale ad altissima capacità drenante per pavimentazioni da esterno che consente all’acqua di passare nel terreno sottostante. Questo calcestruzzo, studiato per marciapiedi, piste ciclabili e parcheggi, ha anche proprietà termiche e riduce le isole di calore urbano in estate fino al 20% rispetto all’asfalto.
Il sistema di diserbo ecologico _ Herbeeside
Il sistema innovativo di diserbo ecologico creato dall’azienda sarda Herbeeside promuove la biodiversità grazie all’utilizzo di un additivo 100% naturale brevettato, derivato da scarti alimentari di agrumi e miele che viene erogato dalla macchina a temperature fino a 140 °C. L’elevata temperatura essicca le infestanti in meno di 24 ore agendo anche sulle radici senza disperdere sostanze nocive nei terreni. Questo sistema contribuisce a nutrire il suolo e gli insetti impollinatori. Fra gli scarti che compongono l’additivo c’è la pompìa, agrume tipico della Sardegna, utilizzato in cosmesi e a scopo alimentare. La filiera circolare di questo sistema non solo minimizza l’impatto ambientale, ma valorizza anche le risorse locali sostenendo l’economia locale e il reinserimento lavorativo di persone con disabilità, attraverso progetti che utilizzano terreni comunali nella zona di Siniscola.
Sistema di pavimentazioni ad alte prestazioni _ IPM Italia
IPM Geo Grip è un sistema per pavimentazioni outdoor e strade antiscivolo e flessibile. E’ realizzato a base di inerti naturali e legante con caratteristiche che ne aumentano le prestazioni. E’ ideale per l’installazione su pavimentazioni in asfalto e cemento ed è approvato per le strade di tipo 1. Ha uno spessore di soli 2/4mm e dona alla pavimentazione un aspetto gradevole, oltre a renderla resistente e duratura nel tempo.

Protezione naturale _ Ital-Agro
Il Fungicida Sistemico PFnPO di Ital-Agro ha una composizione naturale a base di fosforo e potassio, sostanze utili allo sviluppo e alla crescita ottimale delle piante. Lo speciale procedimento di realizzazione rende il fosforato di potassio un fungicida sistemico che può essere trasferito all’interno della pianta, utile in particolar modo contro le peronospore delle piante ornamentali. La pianta con il tempo riesce a degradare il composto assimilando gli elementi elementari più utili al suo sviluppo.
Substrati di ultima generazione _ Italiana Terricci Gruppo Valagussa
La divisione Ambiente del Gruppo Valagussa Italiana Terricci ha messo a punto la Terra Pastorizzata, un substrato sviluppato dai tecnici del laboratorio R&D per test e sperimentazioni nel settore agronomico e biologico, che trova impiego anche nella lotta contro infestanti e microbatteri.
La caratteristica distintiva della Terra Pastorizzata è la sua bassa concentrazione di microrganismi, ottenuta attraverso un rigoroso processo di igienizzazione termica. Durante la produzione, il substrato viene mantenuto a temperatura costante e a pressione controllata per un periodo adeguato.
In laboratorio, la Terra Pastorizzata viene utilizzata per valutare le risposte delle piante a reazioni chimiche e per testare la crescita di microrganismi specifici, spore fungine e larve di insetti.
Ammendante biologico _ L.G. Italia
Active Plus è un prodotto innovativo che si basa sull’azione sinergica di microrganismi utile per soddisfare le esigenze di un’agricoltura sostenibile, orientata alla rigenerazione del suolo e alla promozione di un ambiente biologicamente attivo. Ideale per arricchire terreni stanchi e poveri di funghi e batteri benefici, il prodotto migliora le condizioni del suolo, contrastando la proliferazione di organismi patogeni tipici dei terreni asfittici o scarsamente drenanti, dove sono comuni problemi come i marciumi radicali.
Misurazione dei terreni in tempo reale _ Moasure
L’azienda inglese Moasure presenta l’evoluzione del suo sistema di misurazione in 3D basato sul movimento. Moasure 2PRO calcola perimetro, area, elevazione, volume, ecc. di un terreno, semplicemente camminando. I dati sono inoltrati direttamente per mezzo dell’app collegata a Bluetooth trasformando in tempo reale i rilievi in immagini dinamiche. Questi dati sono esportabili in pdf o direttamente sul CAD. Questo sistema di tracciamento utilizza sensori X2-PRO ed è un upgrade del modello precedente.
Sistema di trasporto a vassoio multiuso _ Modiform
L’azienda olandese ha sviluppato un nuovo sistema sostenibile, in attesa di brevetto, per il trasporto di piante in vaso, costituito da un portapacchi e coperchi di cartone. Il sistema dispone di 4 supporti in plastica riutilizzabili e riciclabili che permette uno stoccaggio facile e compatto. I supporti in plastica possono essere utilizzati più volte e sono costituiti da plastica riciclata e possono essere riciclati a fine vita. I coperchi di cartone sono compatibili con le pratiche standard di smaltimento dei rifiuti di cartone. Questo sistema risponde alle nuove normative PPWR dell’Unione Europea: entro il 2030 la maggior parte dei contenitori per il trasporto deve essere riutilizzabile.
Caffeina per le piante _ Newpharm
StarBugs® è il concime liquido concentrato innovativo a base di solfato di manganese arricchito con polifenoli e alcaloidi naturali e un estratto di pregiato tè verde. Una composizione unica che include un’alta concentrazione di caffeina. La caffeina è una molecola naturale presente nei semi, nelle foglie, nei frutti di piante edibili come caffè, tè, guaranà, che protegge dai parassiti. StarBugs® ben si presta all’applicazione fogliare e alla fertirrigazione e grazie alla speciale formulazione viene assorbito rapidamente dalle radici. Questo prodotto contribuisce alla crescita delle piante e a renderle più resistenti ai parassiti riducendo l’utilizzo di sostanze chimiche.
Sistema per Vertical Farming _ Organizzazione Orlandelli
Vertical Farming è un sistema di coltivazione indoor su 3 livelli che sfrutta una struttura in alluminio con riserva d’acqua in plastica e lampade LED ad altissima efficienza. Questo sistema consente una produzione agricola molto controllata e sostenibile. Questi sistemi sono il frutto di molti anni di studio e vengono utilizzati da centri di ricerca e università. Grazie alla struttura modulare e alla possibilità di controllare e regolare ogni parametro (acqua, luce, nutrimenti) è possibile ottenere risultati ottimali in ogni periodo dell’anno, anche in ambienti urbani con risorse limitate.
Sensori in dialogo con l’AI _ PlantVoice
PlantVoice rivoluziona l’agricoltura di precisione con una tecnologia innovativa basata su biosensori IoT e analisi in tempo reale per monitorare lo stato di salute delle piante rilevando stress idrici, nutrizionali o causati da infezioni. PlantVoice consente di intervenire tempestivamente per ottimizzare risorse e produttività e si distingue per l’utilizzo di sensori di precisione brevettati per misurare i parametri biologici che vengono integrati con algoritmi di intelligenza artificiale. Questo sistema garantisce una visione completa e precisa dello stato delle colture di frutta, viti e ulivi, migliorando qualità e resa delle coltivazioni e riducendo gli sprechi di risorse. La piattaforma PlantVoice è user friendly, scalabile e facilmente integrabile. Un supporto per un futuro dell’agricoltura più efficiente ed eco compatibile.
Nuovo valore alle carte di credito _ Rhea Div. Profilmi
Il progetto A.R.C.R. (acquisto, riciclo, costruisco, reinvento) che fa capo all’’azienda Rhea e alla sua divisione Profilmi è un vero e proprio modello di economia circolare.
Rhea ricicla carte di credito e prodotti in pvc (post-industriale e post-consumo) per realizzare arredo urbano, pavimentazioni e prodotti outdoor in PVC e WPVC 100 % riciclati e riciclabili.
A fine vita infatti tutti i prodotti vengono ritirati dal mercato per essere nuovamente riciclati e per creare nuovi arredi o nuove carte proponendo ai propri clienti un contributo cash back e sensibilizzando quindi il consumatore finale a questo concreto progetto di sostenibilità.
Pratico e sostenibile per la movimentazione nei vivai _ Salmec
Ideato per facilitare la movimentazione nei vivai, il trattorino elettrico Easy Car della gamma Electruck di Salmec permette di trasportare carrelli e altro materiale in modo semplice e sicuro. La facilità di guida in entrambi i sensi di marcia grazie alla possibilità di ruotare il volante di 180°, il sistema di carico studiato nello specifico per i carrelli ma facilmente adattabile ad altre necessità di trasporto e la versatilità di impiego anche su fondi sterrati e ghiaino, lo rendono la soluzione ideale, versatile ed ecologica per migliorare tempi e condizioni operative della movimentazione nei vivai e in altri contesti industriali e civili.
Substrato a km zero _ Tercomposti
La torba, tradizionalmente impiegata nei substrati per le sue eccellenti capacità di ritenzione idrica e aerazione, è oggi al centro di un dibattito globale dal punto di vista ambientale e normativo. Il substrato professionale della gamma TecnoGrow® Professional, Unicoir 1OS14 prodotta da Tercomposti, non contiene torba ma materie prime ecocompatibili come la fibra di legno estrusa Vegetal Fiber® prodotta utilizzando fonti di energia rinnovabile. Questa fibra di legno deriva dall’estrazione industriale del tannino da specie legnose nazionali, prodotta localmente a km zero.
Il concime antistress _ Universal Manure Company
Completamente ecologico, PlantEasy Pack è il concime organico contenuto in una bustina idrosolubile e biodegradabile. Fra i vantaggi si evidenziano: rilascio programmato fino a 2 mesi, retentore idrico, e presenza di microrganismi a effetto antistress causato dai trapianti. La bustina si colloca nel terriccio sotto la pianta e contribuisce a rendere più resistenti le piante soprattutto nelle diverse fasi di trapianto. Un unico prodotto per la messa a dimora di successo delle piante che ne evita la sofferenza dopo il trapianto, in maniera sostenibile.
Il terriccio Naturè _ Vigorplant Italia
Il terriccio universale professionale senza torba Naturè è già concimato ed è ideale per coltivare e nutrire tutti i tipi di piante: giardino, orto, terrazzo e interno. La sua innovativa formulazione sostenibile è stata studiata e sviluppata dal team di Ricerca e Sviluppo Vigorplant grazie ai risultati ottenuti nelle numerose sperimentazioni sul campo con i professionisti del settore. Dotato di una composizione complessa, risulta essere un prodotto versatile e pronto all’uso, utilizzabile sia in vaso che in piena terra. La presenza in miscela di differenti tipologie di fibre aiuta a coltivare le piante in modo estremamente facile: la fibra di cocco mantiene l’umidità stabile ed evita ristagni idrici mentre l’EcoFibra® migliora gli scambi gassosi e rende il substrato aerato.
Gardening sostenibile _ Wegreen
L’azienda veneta Weegreen presenta una soluzione per il riciclo dei coni di carta utilizzati nel mercato di fiori e piante. Il sistema Pack25, realizzato in carta riciclata e completamente compostabile, è un dispenser con 3 supporti in acciaio disponibile in 3 misure diverse per piante small, medium e large. Tutti i materiali sono certificati FSC e PEFC. Questi coni tutelano l’ambiente e assicurano anche la protezione adeguata alle piante, anche dal caldo o dal freddo eccessivi, durante il trasporto e la vendita.