La data della Festa dei Nonni non è casuale: coincide con la memoria liturgica degli angeli custodi, a sottolineare il ruolo protettivo e affettuoso che i nonni svolgono nelle famiglie e nella società. È anche un’occasione per esprimere gratitudine attraverso fiori e piante, simboli naturali di affetto, continuità e amore intergenerazionale.
La Festa dei Nonni affonda le sue radici nel mondo florovivaistico: fu lanciata nel 1997 grazie a un’iniziativa educativa rivolta alle scuole, ideata da promotori come Arturo Croci e Franco Locatelli. Disegni, poesie e progetti dedicati ai nonni contribuirono a far crescere la consapevolezza sull’importanza di questa figura, fino al riconoscimento legislativo avvenuto nel 2005.
Quest’anno ricorre il ventennale della legge, e il Comitato Nazionale Festa dei Nonni invita tutti – istituzioni, scuole, famiglie, media – a celebrare e diffondere il valore culturale e sociale della ricorrenza.
“È un momento per ricordare, onorare e ringraziare chi rappresenta le nostre radici più autentiche – afferma il Comitato – un’occasione che unisce memoria, tradizione e affetto”.