Spicca all’interno del palinsesto 2025 il convegno organizzato in collaborazione con Coldiretti e Assofloro dedicato all’andamento del florovivaismo italiano: all’apertura della manifestazione verrà presentato il I Rapporto sul florovivaismo italiano. Numeri e fatti del settore, realizzato dal Centro Studi Divulga e dall’Istituto Ixé: una ricerca inedita concepita per andare oltre i numeri e offrire la fotografia più completa possibile del comparto analizzando i dati e anche il sentito delle aziende e dei consumatori, sarà presentato all’apertura della fiera.

Nel corso della conferenza verrà fatta, per la prima volta in Italia, una fotografia chiara del settore florovivaistico. Interverranno rappresentanti delle istituzioni e del settore per fare il punto e confrontarsi su temi strategici per il florovivaismo italiano.

Altre conferenze organizzate da Coldiretti e Assofloro nella giornata di mercoledì 19 febbraio:

(11.30-13.00) Il Microbioma del Suolo nella gestione del verde: biostimolazione e biocontrollo per un ambiente sostenibile

La conferenza esplora il ruolo cruciale del microbioma del suolo nella gestione sostenibile del verde, evidenziando soluzioni innovative per promuovere la salute delle piante e ottimizzare la fertilità dei terreni e con approfondimenti sui meccanismi della biostimolazione.

(13.30-15.00) Presentazione in anteprima nazionale dell’aggiornamento delle procedure operative di accesso, movimentazione e posizionamento mediante funi su alberi
Al termine del percorso di aggiornamento durato oltre un anno, verrà presentato il documento di riferimento per operare in quota mediante funi su alberi. Interverranno i rappresentanti di Enti ed Organizzazioni che hanno partecipato al tavolo di lavoro.

(15.30-17.00) Alberi e Agricoltura: vantaggi ed opportunità dell’Agroforestazione. Promuovere le pratiche agroforestali in Italia a tutela della biodiversità e a sostegno di sistemi agricoli innovativi 
Quali sono i benefici della presenza di alberi tra le colture e quali, più in generale le opportunità dei sistemi agroforestali? Ne parleremo con ricercatori ed esperti del settore con i quali verrà fatto anche il punto sullo stato dell’Agroforestazione in Italia.

Presentazione GreenWebinar 2025

A Myplant&Garden verranno presentati i GreenWebinar 2025 di Coldiretti-Assofloro. I GreenWebinar sono iniziati nel 2024 con lo scopo di condividere progetti innovativi, esperienze virtuose, buone pratiche di gestione ed intervento nell’ambito dell’arboricoltura, della gestione del verde, della gestione sostenibile delle foreste e della produzione floricola e vivaistica.  L’interesse dei GreenWebinar nel 2024 è stato oltre ogni aspettativa, con oltre 4600 partecipanti da tutta Italia tra Amministratori pubblici, ricercatori, aziende del settore, professionisti, docenti e studenti di Università ed Istituti tecnici.
Nella nuova edizione sono stati previsti interventi su suolo, agroforestazione, gestione forestale, verde sostenibile, coltivazioni florovivaistiche

Il prezzario Assofloro

Presso lo stand di Assofloro (Pad.20/L43), troverete il Prezzario Verde Assofloro. Realizzato dall’Associazione Florovivaisti Bresciani e punto di riferimento da anni per professionisti, aziende e Amministrazioni pubbliche, dopo un adattamento a cui hanno collaborato organizzazioni ed esperti del settore, a partire dal 2024 il Prezzario Verde è stato distribuito a livello nazionale.
Il Prezzario Verde Assofloro costituisce uno strumento importante per gli operatori pubblici e privati del settore per la realizzazione e la cura di aree verdi pubbliche e private, per elaborare preventivi e computi adeguati ai prezzi di mercato. Rappresenta inoltre di un’essenziale base di riferimento per l’elaborazione dei capitolati e per la congrua definizione dei “prezzi a base di gara”. Per una facile consultazione, il Prezzario è suddiviso in capitoli relativi alle diverse tipologie di materiali, interventi e opere finite; vengono inoltre riportate importanti informazioni sui criteri di valutazione della qualità delle piante.
Oltre al formato cartaceo, il Prezzario Verde Assofloro è disponibile anche in modalità digitale, attraverso una piattaforma dedicata

Saranno riconosciuti Crediti formativi professionali per gli iscritti ad Ordini e Collegi e per le certificazioni di arboricoltura Etw-Ett.

Informazioni e approfondimenti:

www.ilpuntocoldiretti.it

www.assofloromagazine.it